Nessun prodotto
Spedizione in tutta Italia a soli 9,90€. Oltre 179€ di spesa invece, la offriamo noi.
* Revisioni zattere e gift card sono esclusi dalla promozione. Minimo ordine 90€.
Riscatta
il tuo buono
Per informazioni su come vengono trattati i tuoi dati consulta la nostra Privacy Policy.
* Revisioni zattere e gift card sono esclusi dalla promozione. Minimo ordine 90€.
Cerca
Costruita in nylon pesante spalmato in PVC all’interno per garantire l’impermeabilità, chiusura con zip in materiale plastico antisalino. Dim. mm. 450x380x400H Solo per giubbotti Veleria San Giorgio.
Costruita in nylon pesante spalmato in PVC all'interno per garantire l’impermeabilità, chiusura con zip in materiale plastico antisalino. Dim. mm. 450x580x360H Solo per giubbotti Veleria San Giorgio.
Sacco stagno idoneo a contenere il materiale sanitario che deve far parte della dotazione di bordo come da nuovo DECRETO 1° OTTBRE 2015 in vigore dal 18/01/2016.
Sacco stagno idoneo a contenere il materiale sanitario che deve far parte della dotazione di bordo come da nuovo DECRETO 1° OTTBRE 2015 in vigore dal 18/01/2016.
Non hai trovato il prodotto che cercavi?
Ci pensiamo noi per te!
Cercheremo al posto tuo e ti daremo quotazioni nel più breve tempo possibile.
Quando ci si sposta in auto non bisogna mai scordarsi delle cinture di sicurezza. Quando si cavalca una moto, il casco è indispensabile. Quando invece si affronta il mare, sono assolutamente indispensabili le dotazioni di bordo obbligatorie per legge, le quali, come è noto, cambiano in base alla distanza dalla riva: esistono dotazioni di bordo entro 3 miglia, dotazioni di bordo entro 6 miglia e dotazioni di bordo entro 12 miglia, con differenti contenuti e, ovviamente, diversi prezzi. Vuoi essere certo di scegliere la borsa dotazione sicurezza perfetta per la tua nave e dunque per le tue esigenze? Bene: in questa pagina troverai tutte le normative vigenti e le caratteristiche dei sacchi e delle borse di pronto soccorso.
La regola di base che disciplina tutte le caratteristiche relative alle dotazioni di bordo è una, ed è abbastanza semplice da comprendere: maggiore è la distanza dalla costa, maggiori devono essere le precauzioni imbarcate. Alcune dotazioni, poi, variano in base al numero di passeggeri a bordo, come per esempio le zattere di salvataggio e le cinture di salvataggio.
Sei pronto a ripassare quelle che sono le normative relative alle dotazioni di bordo? Non ti basterà fare altro che individuare la fascia di navigazione corrispondente, studiarti per bene gli obblighi imposti dalla legge e, ogni volta che la tua barca lascerà la banchina, fare una bella checklist di controllo. In questo modo eviterai sanzioni dalle autorità competenti ma, soprattutto, sarai pronto ad affrontare ogni evenienza e a garantire la sicurezza tua e di tutti quelli che saranno in barca con te.
E ricorda: quanto stabilito dalla legge corrisponde al classico 'minimo sindacale': è sempre meglio, per prudenza, avere a bordo qualcosa in più, per fare fronte ad ogni evenienza.
Per navigare in sicurezza e in conformità con le regole lungo corsi d'acqua è sufficiente dotare la propria imbarcazione di:
Per navigare nei primi 300 metri dalla costa la legge non prescrive alcuna dotazione di emergenza obbligatoria. Non serve però certo sottolineare ulteriormente che avere a bordo perlomeno quanto prescritto per la navigazione nei corsi d'acqua è una scelta molto saggia.
Partendo dal presupposto per il quale 1 miglio nautico corrisponde a 1,852 chilometri, in questa fascia di navigazione sono prescritte le seguenti dotazioni:
In questa fascia iniziano le dotazioni importanti: la borsa dotazione sicurezza, insomma, inizia a farsi più ricca.
La costa si sta allontanando sempre di più, e ovviamente le dotazioni di bordo necessarie aumentano leggermente:
In questo caso la faccenda diventa più complessa, in quanto per la navigazione oltre le 6 miglia di costa entra in gioco anche la zattera di salvataggio, nonché altre fondamentali strumentazioni per la navigazione.
Una zattera di salvataggio a norma – e non un atollo – abbastanza capiente per ospitare tutte le persone presenti sull'imbarcazione
Tante cinture di salvataggio quante sono le persone a bordo della barca
In questo caso valgono tutte le dotazioni di bordo viste per la navigazione entro le 50 miglia, con queste differenze:
In molti si domandano quali sono i prezzi per le dotazioni di bordo entro le 6 miglia e quali sono invece i prezzi per le dotazioni di bordo entro le 12 miglia. In realtà non si possono dare risposte certe, in quanto i componenti da tenere in considerazione sono davvero tanti e differenti: per quanto riguarda le dotazioni di bordo entro 12 miglia, peraltro, entra in gioco anche la variabile dalle zattera di salvataggio, il cui prezzo varia anche in base alle persone che questa deve contenere. Vanno poi considerati i prezzi dei kit di pronto soccorso, i prezzi degli estintori, i prezzi dei fuochi a mano e via dicendo. Nella maggior parte dei casi, dunque, al costo della sola di dotazione di sicurezza vanno aggiunte anche altre spese di volta in volta diverse.
In questa medesima categoria trovi anche le sacche per il pronto soccorso. Nello specifico abbiamo preparato per te entrambe le tipologie di kit, sia quella riferita alla tabella D che quella riferita alla tabella A. Nel primo caso si parla di una sacca per il pronto soccorso dedicata alle imbarcazioni da diporto o da pesca professionale, in linea a quanto stabilito dalla normativa per le dotazioni di bordo nel 2016 (la sacca è dunque a norma per le imbarcazioni da pesca costiera locale entro le 12 miglia dalla costa e per le imbarcazioni da pesca costiera ravvicinata entro le 20 miglia, nonché per le imbarcazioni da diporto non incluse nella tabella A). Le sacche relative alla tabella A, invece, sono pensate per le barche da diporto senza limiti di costa, con personale marittimo a bordo, nonché per le barche dedite alla pesca costiera ravvicinata entro le 40 miglia dalla costa. Si parla in ogni caso di valigette contenenti tutto il necessario per il primo soccorso, ovvero guanti sterili, garze, cerotti, bende, lacci emostatici, ghiaccio istantaneo, acqua ossigenata, forbici, e manuale per il pronto soccorso.
Eccoci qui: in base a quanto imparato in questo post, puoi scegliere con cognizione di causa – e senza rischio di errori – quale borsa dotazione di sicurezza puoi acquistare per la tua barca. Devi ovviamente pensare a quante persone ospiterai sulla tua barca, in modo da scegliere il modello giusto per ogni evenienza. Con la tua barca supererai le 3 miglia dalla costa? O farai di più, oltrepassando anche le 6 miglia? In ogni caso, noi dell'e-commerce HiNelson abbiamo quello che fa per te!
Sono disponibili 4 prodotti per