• -38,61%
Valigetta Pronto Soccorso Tab. D

Valigetta Pronto Soccorso Tabella D

Valigetta di pronto soccorso Tabella D, risponde al D.M. 10/03/2022 del 10/05/2022. Valigia certificata IP67, più pratica e sicura rispetto alle tradizionali sacche stagne, grazie alla sua struttura rigida che protegge il contenuto da urti, acqua e polvere. Dotata di guarnizione ermetica, valvola automatica di pressurizzazione, manico morbido per una presa sicura, chiusura di sicurezza a doppio step e doppia predisposizione per lucchetto. La cerniera lungo tutto il profilo è rinforzata con perni in nylon per una maggiore durata.

Prodotti alternativi

Descrizione

Contenuto della valigetta Tabella D:

  • 1 Copia decreto ministeriale
  • 1 flacone clorexidina ml.500
  • 1 flacone acqua ossigenata ml.250
  • 1 Pallone di rianimazione ADULTI
  • 1 maschera AMBU adulti
  • 1 maschera AMBU bambino
  • 1 Pulsossimetro da dito
  • 1 Laccio emostatico NITRILE
  • 1 Laccio emostatico con cinghia
  • 10 Benda garza orlata h 10 cm
  • 1 ICE PACK ghiaccio istantaneo
  • 2 Cerotto adesivo cm 10x6 PLASTOSAN
  • 2 Cotone compresso gr.500
  • 5 buste Steri-strip sterili 6x38 mm
  • 1 paio forbici taglia abiti 5 Garza idrofila sterile 18x40 cm
  • 5 Garza idrofila sterile 20x20 cm
  • 5 Paia guanti sterili Latex free L
  • 5 Paia guanti sterili Latex free M
  • 1 Contenitore a rischio taglienti
  • 1 Sfigmomanometro con fonendo
  • 1 Stetoscopio piatto
  • Stecche alluminio/spugna
  • 1 Manuale pronto soccorso
  • 1 Coperta isotermica 1 Termometro clinico

La valigetta di pronto soccorso Tabella D è idoneo per:

NAVIGAZIONE LITORANEA
Così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45)

NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA
Così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45)

NAVIGAZIONE LOCALE
Così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45)

PESCA COSTIERA RAVVICINATA
Così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa)

Recensioni

_

Prodotti popolari negli ultimi giorni

Non perderti i nostri bestseller

Prodotto aggiunto alla tua lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore