Osmosi barca: Cos’è e Come risolvere

L’osmosi nella barca è un problema ben noto a chi naviga, specialmente a chi possiede scafi in vetroresina. Sebbene possa sembrare un difetto tecnico grave, l’osmosi nelle barche è gestibile con i giusti interventi e un po’ di manutenzione programmata. In questo articolo vedremo cos’è l’osmosi, perché si manifesta e soprattutto quali sono i rimedi più efficaci per risolvere il problema. Se vuoi approfondire leggi anche il nostro articolo “Prevenire e curare l’osmosi

Cos’è l’osmosi nella barca

Il termine osmosi barca si riferisce a un fenomeno di degradazione che colpisce la vetroresina, il materiale più comune usato per costruire gli scafi delle imbarcazioni moderne. Tecnicamente, l’osmosi avviene quando l’acqua penetra attraverso il gelcoat (lo strato protettivo esterno della vetroresina) e raggiunge le resine sottostanti. Questo porta a una reazione chimica che genera delle bolle, visibili sulla superficie dello scafo.

La causa principale dell’osmosi barche è legata alla permeabilità della vetroresina all’acqua, soprattutto se la qualità della laminazione o delle resine impiegate non è ottimale. Anche l’esposizione prolungata in acqua dolce o salata accelera il processo.

Come riconoscere l’osmosi nello scafo

I segni più evidenti dell’osmosi sono:

  • Bolle o rigonfiamenti sul gelcoat, spesso di dimensioni variabili.
  • Cattivo odore (aceto o solvente) se si rompe una bolla.
  • Colorazione alterata del gelcoat.

Un controllo visivo accurato durante il rimessaggio a secco è il primo passo per individuare l’osmosi barca.

Osmosi vetroresina: perché è un problema

L’osmosi nella vetroresina non compromette immediatamente la sicurezza della barca, ma a lungo termine può indebolire la struttura dello scafo. Le bolle osmotiche, infatti, possono crescere, rompere il gelcoat e penetrare in profondità, compromettendo la rigidità e l’impermeabilità del materiale.

Per questo motivo, affrontare tempestivamente l’osmosi barca con i giusti rimedi è essenziale per preservare il valore e la funzionalità dell’imbarcazione.

Osmosi barca

Osmosi barca: rimedi efficaci

Fortunatamente, l’osmosi si può risolvere. I rimedi per l’osmosi barca si dividono in interventi leggeri e in trattamenti completi.

1. Trattamento completo anti-osmosi

Se l’osmosi è estesa, la soluzione più efficace è la sabbiatura o il peeling dello scafo, cioè la rimozione completa del gelcoat e del materiale degradato. Successivamente, si lascia asciugare la vetroresina (un processo che può richiedere anche mesi), per poi procedere con la resinatura e l’applicazione di un nuovo ciclo di primer epossidico protettivo.

2. Riparazioni localizzate

Se l’osmosi vetroresina si manifesta solo in alcuni punti, è possibile intervenire localmente. Si fora la bolla, si asciuga la zona, si ripulisce dal materiale danneggiato e si ripara con resina epossidica e microfibre.

3. Prevenzione

Una volta risolta l’osmosi, è importante proteggere lo scafo con cicli di verniciatura epossidica e applicare periodicamente antivegetative di qualità. Inoltre, è consigliato mantenere l’imbarcazione a secco durante la stagione invernale per limitare l’assorbimento d’acqua.

Da non perdere:   Season Finale le Offerte HiNelson: Una Rassegna Cinematografica con Protagonisti Inaspettati

Quanto costa risolvere l’osmosi?

I costi variano in base all’estensione del problema e alla tecnica scelta. Un trattamento completo anti-osmosi per una barca di 10 metri può costare da 3.000 a 8.000 euro, mentre le riparazioni localizzate sono più economiche ma meno risolutive sul lungo periodo.

Quando rivolgersi a un professionista

Se si sospetta l’osmosi barca, è sempre consigliabile far eseguire un controllo da un esperto. Un perito nautico o un cantiere specializzato potrà valutare l’estensione del danno e proporre i rimedi più idonei.

5 consigli per prevenire l’osmosi nella barca

  1. Usa primer epossidici di qualità durante ogni ciclo di manutenzione.
  2. Evita l’immersione prolungata: rimessaggio a secco durante l’inverno.
  3. Controlla periodicamente lo scafo per individuare subito eventuali bolle.
  4. Applica antivegetative di nuova generazione che riducono la penetrazione d’acqua.
  5. Affidati a professionisti per trattamenti anti-osmosi periodici.

Domande frequenti sull’osmosi barca

Quanto è grave l’osmosi su una barca?
Dipende dall’estensione. Se trascurata, può danneggiare la struttura e richiedere costose riparazioni.

Come prevenire l’osmosi vetroresina?
Utilizzando prodotti epossidici protettivi e limitando l’immersione prolungata.

La riparazione osmosi vetroresina è definitiva?
Un trattamento completo anti-osmosi può durare molti anni se eseguito correttamente.

Quanto costa un trattamento osmosi barca?
Da 3.000 a 8.000 euro per barche di 10 metri, in base al tipo di intervento.

L’osmosi barche non deve spaventare: è un fenomeno noto e, con le giuste precauzioni e interventi, può essere risolto efficacemente. Riconoscere i primi segnali e agire tempestivamente è la chiave per evitare costosi danni strutturali. Ricorda sempre di effettuare controlli regolari e, se necessario, affidarti a professionisti per mantenere il tuo scafo in perfetta forma.

Ti è piaciuto l'articolo?

Clicca sulle stelle per votare

Media voti 0 / 5. Numero di recensioni 0

Nessun voto per ora. Sii il primo a valutare questo post.

Scritto da
Giacomo Bonola
Giacomo Bonola
Scrivere è la mia vita, ma il mare è il mio rifugio. Cerco sempre di nutrire questa passione, lavorando in ambiti legati alla nautica. Cresciuto tra le onde, ogni veleggiata è un richiamo che mi riporta a casa, mantenendo viva la mia connessione con il mare e le sue storie.

Cosa ne pensi? Dicci la tua

Non hai inserito nessun commento
Inserisci il tuo nome prima di commentare

Contenuti che potrebbero interessarti

- -pubblicità - -

Accessori nautici e pesca sportiva

1 store online di accessori nautica e articoli per la pesca sportiva qualità: i migliori brand e tanto made in Italy, catalogo con più di 50.000 articoli.

Rimani aggiornato
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e l'Informativa Privacy.

Hai una storia da raccontare?

Ultimi articoli

Scegliere un marina: 10 elementi da valutare in un porto turistico

Forse stai programmando una crociera per quest’estate e stai...

Luca Rosetti. Con Futura navigherà per lo sport e per l’ambiente.

Luca Rosetti ha bussato al tambuccio di Voci Sottocoperta.E...
00:12:00

Regate sempre più Hi-Tech: dal trasduttore vento in poi

Barche a vela che volano ben al di sopra...
Condividi